
Mutuo Green, il finanziamento per ottenere una casa ecosostenibile
Efficienza energetica
Il mutuo green è un finanziamento finalizzato all'acquisto di una casa in classe A
Leggi di piùNuove costruzioni
Comprare casa non è soltanto un traguardo personale, ma un investimento che incide profondamente sul proprio futuro. Che si tratti della prima o di una nuova fase della vita, la scelta tra casa nuova o usata è tutt’altro che banale.
Quindi, quale decisione prendere? Nelle prossime righe andremo ad analizzare nel dettaglio le due tipologie di costruzione, osservandone pregi e difetti per orientarci al meglio in questa scelta.
Nella riflessione se sia meglio una casa nuova o usata, partiamo analizzando gli aspetti correlati agli immobili con alle spalle già alcuni decenni di vita. Il loro principale punto di forza è indubbiamente il prezzo: costano di meno rispetto alle nuove costruzioni. Il risparmio economico apparentemente immediato è però sufficiente per far pendere l’ago della bilancia verso i vecchi immobili?
Se da un lato una casa datata può sembrare più economica al momento dell’acquisto, dall’altro presenta diversità strutturali, economiche e funzionali che vanno attentamente valutate.
Uno dei principali svantaggi delle abitazioni datate è la classe energetica molto bassa. Secondo i dati ENEA, circa il 75% degli immobili residenziali italiani si colloca nelle classi E, F o G. Questo si traduce in consumi elevati, bollette salate e una gestione termica spesso inefficiente, soprattutto in inverno.
Anche dopo eventuali lavori di ristrutturazione, difficilmente un immobile usato potrà raggiungere gli standard energetici e impiantistici di una nuova costruzione.
Molte case di vecchia generazione richiedono interventi importanti fin da subito: impianti da adeguare, infissi da sostituire, isolamento termico assente o insufficiente. Senza contare eventuali criticità nascoste come umidità, tubazioni obsolete o impianti centralizzati energivori, che possono generare costi imprevisti e onerosi nel tempo.
Laddove la ristrutturazione è necessaria, i tempi per il trasloco si allungano e i lavori rischiano di rimandare la vivibilità per mesi.
Acquistare una casa usata significa spesso adattarsi a spazi progettati per esigenze del passato. Le stanze sono disposte secondo logiche superate, con ambienti poco sfruttabili, corridoi ampi ma inutili e bagni da rifare.
Inoltre, l’assenza di predisposizione per la domotica e per l’aria condizionata rende complesso l’adeguamento dell’immobile alle necessità moderne.
Il patrimonio edilizio italiano è in gran parte obsoleto. In assenza di interventi radicali, una casa usata perde progressivamente valore, soprattutto se situata in edifici inefficienti, privi di ascensore o di caratteristiche oggi richieste dal mercato (classe energetica alta, connettività, isolamento acustico, spazi esterni fruibili).
Acquistare una casa nuova non significa soltanto entrare in un edificio mai abitato prima, ma piuttosto scegliere un immobile progettato secondo criteri costruttivi moderni, in linea con le più recenti normative in materia di sicurezza, sostenibilità e comfort abitativo.
Parliamo di abitazioni in grado di garantire consumi energetici ridotti, ambienti salubri, spazi ottimizzati e tecnologie già integrate.
Una delle differenze più evidenti tra una casa nuova o usata riguarda l’efficienza energetica. Le abitazioni di nuova costruzione raggiungono classi energetiche elevate, come la A3 e A4, grazie a impianti a basso consumo, materiali isolanti e fonti rinnovabili.
Confrontando un immobile nuovo in classe A3 o A4 con uno in classe G, emerge un divario significativo:
Le nuove costruzioni sono progettate per rispondere alle esigenze dell’abitare contemporaneo. Gli spazi sono studiati per evitare sprechi di superficie, offrire ambienti luminosi, funzionali e facilmente personalizzabili.
Non solo: la presenza di tecnologie, come l’aria condizionata, consente di mantenere la temperatura ideale e migliorare la qualità dell’aria, riducendo l’umidità e prevenendo la formazione di muffe.
Un altro elemento distintivo è il rispetto delle normative antisismiche. Le case nuove sono costruite con criteri aggiornati per resistere agli eventi sismici e offrire maggiore sicurezza strutturale.
A questo si aggiunge la predisposizione digitale dell’edificio (banda ultra-larga) e, in molti casi, l’adozione di sistemi costruttivi a basso impatto ambientale, in linea con gli standard NZEB (Nearly Zero Energy Building).
Chi acquista una casa di nuova costruzione è tutelato da precise normative. Tra queste:
Tutto ciò rende l’acquisto su carta agevole e completamente sicuro.
Tra i vantaggi delle nuove costruzioni ci sono anche una serie di agevolazioni fiscali e relative all’accesso al credito. Quali sono?
Spesso sottovalutato, il Bonus IVA comporta una detrazione del 50% sull’imposta versata (pari al 4% del valore dell’immobile), valida per immobili in classe energetica A o B acquistati direttamente dal costruttore. L’incentivo è valido anche per seconde case e immobili da investimento, con detrazione in dieci quote annuali.
Le banche tendono a privilegiare le nuove costruzioni nelle politiche di finanziamento. Non è raro che concedano mutui fino al 100% per immobili ad alta efficienza, con condizioni più favorevoli rispetto agli edifici datati.
Questo perché una casa nuova offre maggiori garanzie in termini di valore nel tempo, rischi di manutenzione e liquidabilità sul mercato. Inoltre, esistono mutui green dedicati proprio a chi acquista abitazioni a basso impatto energetico, con tassi d’interesse ridotti e vantaggi sui costi accessori.
Una casa di nuova costruzione presenta un prezzo di acquisto indubbiamente più elevato rispetto ad una di vecchia generazione. Tuttavia, il maggior investimento iniziale sarà ripagato nel tempo!
Un immobile nuovo mantiene il proprio valore più a lungo, sia per l’efficienza che per la modernità degli impianti. Al contrario, come abbiamo già avuto modo di osservare, gli edifici costruiti secondo vecchi standard vedono progressivamente ridursi l’appetibilità, richiedendo interventi di ristrutturazione per rimanere competitivi sul mercato.
A tutto ciò si aggiunge il risparmio sulle spese di manutenzione ed energetiche, di cui abbiamo parlato nei paragrafi precedenti. Quindi, meglio una casa nuova o usata?
Dopo questo excursus sui differenti aspetti delle due tipologie abitative, la risposta risulta abbastanza scontata.
Sei alla ricerca di una nuova casa a Roma? Studio Ungheria propone gli appartamenti di Living Staderini e Le Terrazze della Camilluccia: si tratta di soluzioni abitative di ultima generazione caratterizzate da finiture di pregio e da ogni genere di comfort, come ad esempio la piscina condominiale o l’area fitness ad uso esclusivo dei condomini. Scopri tutto le loro caratteristiche e contattaci allo 06.3222323 per fissare una visita in cantiere!
Efficienza energetica
Il mutuo green è un finanziamento finalizzato all'acquisto di una casa in classe A
Leggi di piùEfficienza energetica
Una casa in classe energetica A riduce i costi delle utenze: ecco quanto risparmieresti in bolletta
Leggi di più