Efficienza energetica

Tutto quello che c’è da sapere sul bonus elettrodomestici 2025

Dopo numerosi dibattiti e passaggi in Parlamento, la manovra finanziaria è stata approvata. Tra le belle notizie c’è la presenza anche nel 2025 del bonus elettrodomestici. In cosa consiste?

Come già avvenuto per gli incentivi e detrazioni fiscali per l’acquisto di un’abitazione di nuova generazione, anche tale bonus rappresenta un’ ulteriore misura attuata per migliorare l’efficienza energetica e contribuire al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi dell’Unione Europea sul tema dell’ecosostenibilità.

Nelle prossime righe andremo ad analizzare tutti i benefici previsti all’interno del bonus elettrodomestici 2025, come richiederlo ed i requisiti per accedere all’agevolazione.

Cos’è il Bonus Elettrodomestici 2025?

Il Bonus Elettrodomestici 2025 è un incentivo economico ideato per agevolare l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. La misura si inserisce in una strategia più ampia del Governo italiano volta a:

  • ridurre i consumi energetici domestici, abbattendo i costi delle bollette;
  • promuovere la sostenibilità ambientale, grazie al riciclo degli apparecchi obsoleti;
  • supportare l’industria europea degli elettrodomestici, stimolandone la competitività;

Lo stanziamento previsto è di 50 milioni di euro per l’anno 2025. Tuttavia, è importante sottolineare che i fondi saranno disponibili fino a esaurimento, rendendo la rapidità nella richiesta un elemento fondamentale.

Chi può richiedere il bonus elettrodomestici?

Per poter accedere a tutte le agevolazioni previste dal bonus elettrodomestici bisogna soddisfare specifici requisiti. Quali sono?

  • Un solo elettrodomestico per nucleo familiare: non è possibile richiedere il bonus per più apparecchi all’interno della stessa famiglia;
  • reddito: per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, il rimborso massimo aumenta da 100€ a 200€, garantendo maggiore supporto alle fasce di reddito più basse;

Quali elettrodomestici si possono acquistare con il bonus?

Le detrazioni previste dal bonus elettrodomestici 2025 saranno valide solo su certe tipologie di elettrodomestici. Il primo elemento da rispettare è ovviamente la classe energetica. Infatti, potranno essere acquistati solo apparecchi di classe B o superiore.

Inoltre, gli elettrodomestici dovranno essere fabbricati in Unione Europea. L’obiettivo del provvedimento è infatti sostenere l’economia dei Paesi membri e al tempo stesso ridurre l’impatto ambientale diminuendo la distanza tra il luogo di produzione e il punto di consegna.

Infine, prima dell’acquisto del nuovo apparecchio il vecchio elettrodomestico dovrà essere smaltito correttamente tenendo ben presenti le normative sul riciclo.

Scendendo nel dettaglio gli elettrodomestici che accederanno alle agevolazioni sono:

  1. Frigoriferi e congelatori
  2. Lavatrici e asciugatrici
  3.  lavastoviglie
  4. Forni e microonde
  5. Condizionatori d’aria

Come richiedere il bonus elettrodomestici 2025?

La procedura per ottenere il bonus è piuttosto semplice, ma per accedere ai contributi bisognerà essere molto precisi e soprattutto rapidi. Osserviamo insieme tutti gli step da rispettare.

Documenti

Dopo aver acquistato il nuovo elettrodomestico si dovranno conservare le ricevute e le fatture di acquisto. Il pagamento dovrà essere effettuato con un metodo tracciabile, come ad esempio la carta di credito oppure il bonifico bancario.

Click Day

La richiesta del bonus elettrodomestici 2025 avverrà attraverso un sistema di click day, il che significa che le domande saranno accettate solo ed esclusivamente a partire da una data specifica. Dettagli e modalità operative saranno definiti nei prossimi mesi tramite un decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Comunicazione all’ENEA

Per alcuni elettrodomestici, sarà necessario comunicare l’acquisto all’ENEA. Tuttavia, anche se si ometterà questo passaggio non si perderà il diritto del bonus. Il consiglio è però di rispettare sempre e comunque le procedure ufficiali.

Modalità di erogazione

Il rimborso potrà essere ottenuto come:

  • Credito d’imposta, utilizzabile al momento dell’acquisto.
  • Detrazione IRPEF, da inserire nella dichiarazione dei redditi.

Riepiloghiamo ora pro e contro: Il bonus elettrodomestici 2025 rappresenta un’occasione interessante per ammodernare le apparecchiature di case, migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi in bolletta.  Di contro, va segnalato che i fondi ammontano a  50 milioni di euro e il bonus verrà erogato fino al loro esaurimento. Di conseguenza, un gran numero di richiedenti potrebbe rischiare di non poter usfruire delle agevolazioni.

Allo stato attuale le informazioni ai consumatori sulle modalità di accesso al bonus sono scarse.
Ad oggi, ad esempio, non è ancora stata indicata una data ufficiale per il click day.
In conclusione, il bonus elettrodomestici è indubbiamente un contributo rilevante per il miglioramento dell’efficientamento energetico, ma le pratiche di accesso che verranno definite prossimamente, per chi vorrà usufruire del bonus, dovranno essere eseguite con estrema puntualità.

News correlate

Manovra fiscale 2025, come cambiano i bonus edilizi?

Manovra fiscale 2025, come cambiano i bonus edilizi?

Efficienza energetica

Una guida per capire come cambiano i bonus edilizi con la manovra fiscale 2025

Leggi di più
Mutuo Green, il finanziamento per ottenere una casa ecosostenibile

Mutuo Green, il finanziamento per ottenere una casa ecosostenibile

Efficienza energetica

Il mutuo green è un finanziamento finalizzato all'acquisto di una casa in classe A

Leggi di più