![Documenti per la vendita casa: quali sono necessari?](/app/uploads/2024/08/documenti-vendita-casa.jpg)
Documenti per la vendita casa: quali sono necessari?
immobiliare
Una guida completa a tutti i documenti necessari per la vendita di una casa
Leggi di piùNuove costruzioni
Le nuove costruzioni proposte da Studio Ungheria, come Le Terrazze della Camilluccia e Living Staderini si contraddistinguono per i loro ampi spazi esterni. Una scelta non certamente casuale: il clima mite di Roma consente di trascorrere gran parte dell’anno all’aperto ed indubbiamente la possibilità di avere ampi spazi esterni rappresenta un bel vantaggio per un immobile.
Tuttavia, spesso e volentieri, il termine “terrazzo” viene confuso con “balcone”. Qual è la differenza tra questi elementi architettonici? Proviamo innanzitutto a fornire una definizione di questi spazi.
Balconi e terrazzi offrono l’opportunità di avere spazi esterni preziosi e funzionali. Nonostante vengano spesso confusi, presentano differenze significative sia dal punto di vista strutturale che dalla fruibilità degli spazi.
Il balcone si distingue per essere una struttura sporgente dalla facciata dell’edificio, accessibile tramite una porta-finestra. Dotato di parapetti o ringhiere per garantire la sicurezza, si sviluppa generalmente in lunghezza e offre uno spazio limitato, ideale per l’affaccio o per ospitare piccoli elementi decorativi come piante e fioriere.
Sebbene la sua funzione principale sia quella di fornire un punto di affaccio, il balcone ha anche un ruolo decorativo, contribuendo all’estetica complessiva dell’edificio. Esistono varianti come la balconata, che si estende per una lunghezza maggiore e può servire più stanze, o il balcone a loggia, incassato parzialmente nella struttura dell’edificio.
Il terrazzo, invece, è un’area scoperta che, grazie alla sua ampiezza, offre una superficie vivibile che può essere facilmente arredata con mobili da esterno, diventando così un ambiente multifunzionale e vivibile.
La pavimentazione, realizzata con materiali resistenti agli agenti atmosferici, ne garantisce la durabilità e la fruibilità. I materiali di nuova generazione, come ad esempio il gres, uniscono il design alla praticità, offrendo versatilità e alta resistenza agli agenti esterni senza dover rinunciare al gusto estetica. A differenza del balcone, il terrazzo è completamente integrato nella struttura edilizia. Può essere coperto con tende o verande mobili/scorrevoli (ovvero rimovibili, come da normativa vigente), le quali lo trasformano in un’ambiente utilizzabile durante tutto l’anno.
Come abbiamo avuto modo di osservare nel precedente paragrafo, la differenza principale tra balcone e terrazzo risiede nella loro posizione e dimensione. Il balcone è tendenzialmente di dimensioni ridotte e nella maggior parte dei casi la sua conformazione è stretta e allungata, il terrazzo, invece, offre una superficie più ampia.
Dal punto di vista funzionale, il balcone è pensato per un utilizzo limitato, come affaccio o decorazione, mentre il terrazzo, grazie alla sua maggiore vivibilità, può essere utilizzato per numerose attività, dal relax al lavoro all’aperto. La versatilità del terrazzo lo rende l’emblema della convivialità soprattutto durante la primavera e l’estate (a Roma può essere sfruttato in pratica per 8-9 mesi l’anno!): è lo spazio ideale per ospitare pranzi, cene o momenti di socialità, oltre che per coltivare piante o creare piccoli orti urbani.
Inoltre, può essere arredato con divani, ombrelloni o gazebo, trasformandosi in una vera e propria stanza aggiuntiva della casa. La presenza di una pavimentazione curata e l’eventuale aggiunta di coperture lo rendono estremamente personalizzabile e adatto a soddisfare le esigenze di coloro che sono desiderosi di arricchire la propria abitazione con un ambiente polifunzionale.
La presenza di un balcone o di un terrazzo contribuisce significativamente al valore dell’immobile. Tuttavia, quest’ultimo, grazie alla sua maggiore vivibilità e alle sue dimensioni più generose, incarna un vero e proprio valore aggiunto che si riflette anche su una quotazione più alta dell’immobile.
Non a caso, il terrazzo è un elemento ricercatissimo nelle grandi città, dove gli spazi esterni di grandi dimensioni non sono così comuni.
Sei anche tu alla ricerca di un’abitazione con ampi spazi esterni a Roma? Scopri le soluzioni abitative de “Le Terrazze della Camilluccia” e “Living Staderini 93”. Sorgeranno rispettivamente nel prestigioso quartiere ai piedi di Monte Mario ed in zona Prenestina.
Si tratta di immobili in classe energetica A caratterizzati da finiture di pregio ed impianti all’avanguardia: contattaci allo 06.3222323 per avere maggiori informazioni!
immobiliare
Una guida completa a tutti i documenti necessari per la vendita di una casa
Leggi di piùLa proposta di acquisto è un documento formale con cui l'acquirente esprime la volontà di acquistare un immobile
Leggi di più