immobiliare

Assicurazione sul mutuo: cos’è, obbligatorietà e coperture

Il mutuo, spesso e volentieri, rappresenta l’investimento più importante della nostra vita. Ma come mettersi al riparo da eventuali imprevisti? Ricorrendo ad un’assicurazione sul mutuo!

La polizza protegge sia il mutuatario che l’istituto di credito dai rischi connessi alla restituzione del finanziamento. Quali sono le coperture previste per questo genere di assicurazione?

Nelle prossime righe scopriremo i principali dettagli delle polizze e risponderemo ad uno dei quesiti più gettonati: l’assicurazione sul mutuo è obbligatoria oppure no?

 Cos’è l’Assicurazione sul Mutuo?

Facciamo un passo alla volta e proviamo ad offrire una definizione di assicurazione sul mutuo. Si tratta di una polizza che tutela il finanziamento concesso da un istituto di credito, offrendo copertura in caso di eventi imprevisti che possano influire sulla capacità di rimborso del mutuatario.

Il suo funzionamento prevede il pagamento di un premio da parte del mutuatario, che può essere versato in un’unica soluzione o suddiviso in rate periodiche. In caso di sinistro, la compagnia assicurativa interviene per coprire le spese previste dalla polizza, garantendo così la continuità dei pagamenti o l’estinzione del debito.

Tale protezione è particolarmente utile per evitare che un imprevisto possa costringere il mutuatario o i suoi familiari a dover vendere l’immobile per far fronte ai debiti residui. Inoltre, rappresenta una garanzia per la banca, che si assicura di poter recuperare il capitale erogato in caso di insolvenza del mutuatario.

L’assicurazione sul mutuo è obbligatoria?

La risposta potrebbe essere “Nì”, in quanto non tutte le polizze assicurative legate al mutuo sono obbligatorie. Tuttavia, molte banche possono richiedere la sottoscrizione di alcune coperture aggiuntive per ridurre i rischi legati al finanziamento. Osserviamo nel dettaglio quali sono quelle obbligatorie e quelle opzionali.

Polizza Incendio e Scoppio: l’unica obbligatoria per legge

L’unica copertura imposta dalla legge italiana è l’assicurazione incendio e scoppio, che deve essere stipulata al momento della sottoscrizione del mutuo. La polizza protegge l’immobile da eventi catastrofici come incendi, esplosioni o fulmini, garantendo il risarcimento dei danni strutturali.

L’importo del risarcimento corrisponde al costo di ricostruzione dell’edificio danneggiato, ed è calcolato in base al valore assicurato dell’immobile. Tale copertura rimane attiva per tutta la durata del mutuo e non può essere rifiutata dall’istituto di credito.

Assicurazioni facoltative spesso richieste dalle banche

Oltre alla polizza incendio e scoppio, molte banche richiedono la sottoscrizione di polizze facoltative come condizione per l’erogazione del mutuo. Le più comuni sono:

  • assicurazione vita legata al mutuo: protegge il debito residuo in caso di decesso o invalidità permanente del mutuatario;
  • assicurazione sulla perdita del lavoro: copre temporaneamente le rate del mutuo in caso di licenziamento involontario;
  • polizze CPI (Credit Protection Insurance): tutelano il mutuatario in caso di eventi che compromettano la capacità di rimborso del mutuo, come malattie gravi o infortuni.

Tipologie di assicurazioni sul mutuo

Nel paragrafo precedente abbiamo citato le principali coperture. Entriamo ora nel dettaglio individuando tutti i sinistri che rientrano nelle diverse polizze.

Assicurazione Incendio e Scoppio

Questa polizza obbligatoria copre esclusivamente i danni alla struttura dell’immobile causati da:

  • Incendi
  • Esplosioni dovute a fughe di gas
  • Fulmini e scariche elettriche
  • Danni provocati dal fumo

Non copre invece danni dovuti a negligenza o accidentali del proprietario.

Assicurazione Vita per il Mutuo

L’assicurazione vita per il mutuo è consigliata soprattutto ai mutuatari con famiglia o con un mutuo cointestato. Prevede il saldo del debito residuo in caso di:

  • Decesso del mutuatario
  • Invalidità totale e permanente
  • Malattia grave

I beneficiari della polizza sono solitamente gli eredi del mutuatario, che in caso di sinistro non saranno costretti a continuare a pagare le rate del mutuo. Inoltre, il premio assicurativo è detraibile fiscalmente al 19%.

CPI – Credit Protection Insurance

Le polizze CPI offrono una protezione più ampia e prevedono la copertura delle rate in caso di:

  • Perdita del lavoro (licenziamento involontario)
  • Invalidità temporanea
  • Infortunio grave

Queste coperture sono utili per chi ha un’occupazione precaria o dipende da un’unica fonte di reddito.

Quanto costa un’assicurazione sul mutuo?

Il costo di una polizza assicurativa sul mutuo varia in base a:

  • Importo del mutuo
  • Età e stato di salute del contraente
  • Durata del finanziamento
  • Coperture richieste

Di solito, l’assicurazione incide tra il 2% e il 7% dell’importo totale del mutuo. Il pagamento può avvenire in un’unica soluzione all’inizio del finanziamento o essere distribuito in rate annuali.

In caso di surroga del mutuo, il mutuatario può scegliere di cambiare assicurazione. Le normative IVASS stabiliscono che la banca deve accettare polizze alternative se presentano condizioni equivalenti o superiori.

Se il mutuo viene invece estinto anticipatamente, l’assicurazione deve rimborsare la parte di premio non goduta.

Cosa fare in caso di sinistro?

Quando si verifica un sinistro coperto dall’assicurazione, il mutuatario o i suoi eredi devono presentare una richiesta di risarcimento alla compagnia assicurativa, allegando:

  • Modulo di denuncia
  • Copia del documento d’identità e codice fiscale
  • Documentazione medica in caso di malattia grave o infortunio
  • Certificato di morte in caso di decesso
  • Documentazione sul licenziamento in caso di perdita del lavoro

Una volta verificata la documentazione, la compagnia assicurativa provvederà al pagamento dell’indennizzo.

Sottoscrivere un’assicurazione sul mutuo significa garantire al mutuatario maggiore fiducia e sicurezza sul suo investimento immobiliare: potrà dormire sonni tranquilli senza preoccuparsi delle conseguenze di eventuali imprevisti che potrebbero coinvolgere la sua casa o la sua famiglia.

News correlate

Mutuo Green, il finanziamento per ottenere una casa ecosostenibile

Mutuo Green, il finanziamento per ottenere una casa ecosostenibile

Efficienza energetica

Il mutuo green è un finanziamento finalizzato all'acquisto di una casa in classe A

Leggi di più
Caro affitti a Roma: locazioni sempre più alte. Conviene un mutuo?

Caro affitti a Roma: locazioni sempre più alte. Conviene un mutuo?

immobiliare -

Roma

Il caro affitti a Roma è in costante crescita nella capitale: allora meglio un affitto o un mutuo?

Leggi di più